martedì 23 febbraio 2010

Creiamo un Centralino VOIP!!

Salve, a tutti i lettori.
Questo volta vi segnalo una guida su come realizzare un centralino VoIP (Voce tramite internet), con costi molto contenuti e realizzabile con hardware non recente, io personalmente ho realizzato il mio con un Pentium 3 833mhz, ma conosco gente che l'ha realizzato con macchine ancor meno performanti come ad esempio un Pentium 2 350mhz!
Quindi, chi non fosse in possesso di tale hardware può chiedere al negozio informatico di fiducia, oppure guardare qualcosa su ebay, e magari con 15-20 € spese di spedizione comprese vi aggiudicherete la macchina.
Ecco qui di seguito la guida base per l'installazione di un sistema operativo, TRIXOBX, basato su linux dedicato a tale scopo.
Ci tengo a precisare che questa guida l'ho trovata in rete, e quindi non è farina del mio sacco.
Cos'è TRIXBOX: Trixbox è una collezione di applicativi, tools e utility, basati su S.O. Linux CentOS, finalizzati ad integrare un IP PBX.
Trixbox, quindi, non è ne un PBX ne un programma ! Si può definire, per semplicità, una distribuzione con la quale poter gestire e manutenere, con una certa facilità, "applicativi" che tutti insieme creano una soluzione IP PBX.
La struttura di TRIXBOX: La struttura di base è questa (riferimento Trixbox 2.6.1):

* CentOS 5.1 (S.O. Linux)
* Asterisk 1.4 (il PBX)
* mySQL (il Database)
* Apache (il Web Server)
* PHP

A questi vanno aggiunti:

* FreePBX 2.5 (l'interfaccia che semplifica la gestione di Asterisk)
* L'interfaccia web di amministrazione del sistema (realizzata da Trixbox)
* I tools di riconoscimento e configurazioni delle schede
* Una lunga serie di altri programmi/utility/drivers, principalmente rivolti alla soluzione PBX, installati o da potere installare

Per scaricare TRIXBOX fare una semplice ricerca con google.com

1.

inserisco il cd di trixbox
2.

schiaccio F11 all'avvio in modo che parta da cd
3.

schiaccio invio per fare partire l'installazione
4.

seleziono la tastiera US
5.

seleziono il fuso orario di Europe/Roma
6.

inserisco PASS come password di root nel campo password e nella conferma
7.

dopo venti minuti circa (e 3 riavvii automatici) l'installazione giunge al termine
8.

inserisco root come user e PASS come password alla schermata di login
9.

faccio netconfig
10.

Would you like to set up networking? YES
11.

non metto il tick su Use dynamic...
12.

inserisco 192.168.1.200 - 255.255.255.0 - 192.168.1.254 - 192.168.1.254
13.

service network restart
14.

da un altro pc della rete digito su firefox http://192.168.1.200
15.

visualizzo la schermata di TrixBox
16.

clicco su system administration
17.

username: maint password: password
18.

clicco su FreePBX
19.

seleziono Italiano sulla destra
20.

strumenti (poi devo cliccare sulla barra rossa in alto) -> amministrazione moduli
21.

seleziono tutti e clicco su enable selected
22.

strumenti-> Backup & ripristino -> pianifica backup
23.

faccio il backup chiamato stato_iniziale NO NO SI SI SI adesso
24.

impostazioni -> interni -> aggiungi interno -> sip
25.

Numero interno: 200 - Nome: Loris - Direct DID: 200 - secret: 200
26.

Salva e poi barra rossa in alto
27.

Fasci - Aggiungi fascio sip
*

Nome fascio: 02450XXXXX-out
*

Dettagli peer:

froromdomain=voip.eutelia.it
fromuser=02450XXXXX
host=voip.eutelia.it
insecure=very
nat=yes
qualify=yes
realm=voip.eutelia.it
secret=YYYYYY
srvlookup=yes
type=friend
username=02450XXXXX
dtmfmode=inband


*

contesto utente: 02450XXXXX
*

dettagi UTENTE:

context=from-pstn
fromuser=02450XXXXX
host=voip.eutelia.it
insecure=very
secret=YYYYYY
type=friend
user=02450XXXXX
username=02450XXXXX


*

stringa di registrazione:

02450XXXXX:YYYYYY:02450XXXXX@voip.eutelia.it:5060/0245XXXXX


28.

Salva e poi barra rossa in alto
29.

Rotte in entrata -> aggiungi rotta in entrata
*

Numero Identificativo (CID): 02450XXXXX
*

Imposta destinazione: Sistema -> Loris (200)
30.

Salva e poi barra rossa in alto
31.

impostazioni generali
*

Opzioni Asterisk per il comando di chiamata: tolgo r e lascio soltanto t
*

Asterisk Outbound Dial command options: r (come predefinito)
*

Numero di secondi prima che i chiamanti vengano reindirizzati alla casella vocale: 30
32.

Salva modifiche e poi barra rossa in alto
33.

Rotte in uscita -> 0 9_outside e clicco su Elimina Rotta 9_outside
34.

barra rossa in alto
*

Nome rotta: eutelia_out
*

modello chiamata:

0.
3.
2XX


*

Sequenza fasci: SIP/02450XXXXX
35.

Salva modifiche e poi barra rossa in alto
36.

chiudo la finestra e in quella precedente vado su config edit e seleziono sip.conf
37.

seleziono nella sezione [general] da port = 5060 a tos=0x68 e sostituisco con:

port = 5060 ; Port to bind to (SIP is 5060)
bindaddr = 0.0.0.0 ; Address to bind to (all addresses on machine)
disallow=all
allow=ulaw
allow=alaw
localnet= 192.168.1.0/255.255.255.0
externip = nomedelmiodyndns.dyndns.org
context = from-sip-external ; Send unknown SIP callers to this context
callerid = Unknown
defaultexpirey=330
externip = nomedelmiodyndns.dyndns.org
srvlookup=yes
useragent=Asterisk_Eut

38.

update e re-read configs
39.

vado sul pc e digito asterisk -vvvgcr per avviare la console di asterisk
40.

digito il comando sip show registry
41.

mi da correttamente l'esito Registered a voip.eutelia.it 02450XXXXX

La realizzazione di un centralino VoIP oggi come oggi è indispensabile per piccole e medie imprese. Però anche in una famaglia ottimizza la spesa mesile delle telefonate.
Spero di essere stato un argomento di vostro gradimento.
Saluti

Nessun commento:

Posta un commento