Salve.
Questa sera, dopo poche ore di vita che ha questo blog, inizio a scrivere il mio primo Life Hack!
Come si intende dal titolo, lo scopo di questo post è quello di informare voi utenti sulla possibilità di effettuare download da P2P in modo autonomo, senza lasciare il pc accesso, e quindi evitare che questo posso incidire in modo significativo sulla bolletta dell'Enel (per chi non lo sapesse gli ultimi PC consumano parecchi WATT)!
Andiamo al sodo.
Per poter scaricare da emule o da torrent autonomamente dal PC dobbiamo dotarci di una attrezzatura, reperibile sul famosissimo sito di aste www.ebay.it ( li vendono anche nei negozi italiani ), l'hardware che dobbiamo cercare è siglato con il nome di NAS ( Network Attached Storage ) in pratica sarebbe un case per hard disk ( link a wikipedia NAS ).
Alcuni di questi NAS adottano come firmware un micro sistema operativo basatu su linux, ed è proprio in questi dispositivi Linux Based che è possibile installare un client p2p ( ma molto spesso è già integrato ) emule o torrent che sia.
La spesa che dovete affrontare direi che è molto modesta ( personalmente ho speso meno di 40€ per il NAS, al quale ho abbinato un hard disk di 500GB), completo e pronto all'uso siamo nell'ordine delle 80€ ( per una configurazione come quella mia ).
Personalmente ho comprato un modello della mrt comunication, se cercate con google troverete il sito del produttore, tali prodotti di su detta azienda usano chipset STORELINK. Il modello che ho comprato è quello a singolo bay, ma ci sono pure quelli a 2 o 4 bay.
Qui il link ad un venditore di ebay
Questo è un'asta di un oggetto come quello che ho preso io.
Se cercate su ebay oggetti nel mondo vedete che risparmiate un pò di €urini!
L'installazione è molto semplice, solo la prima volta dovete attaccarlo con cavo lan cross al vostro router e fare uno scanning degli IP connessi, vedrete che il NAS ha acquisito l'indirizzo, connettetevi a tale indirizzo, immettete le credenziali di accesso che le trovate nel manuale, e una volta loggati impostate i dati relativi al protocollo tcp/ip sul nuovo giocattolino e attraverso l'interfaccia di accesso, che è molto intuitiva, raggiungete i moduli dedicati al client p2p e iniziate a scarica dalla rete.
Credevate fosse finito qui l'articolo?!?!
E invece continua, si continua perchè un NAS non server solo per usare la rete p2p a computer spento, anzi tutt'altro.
Infatti un NAS, che come abbiamo detto è un hard disk connesso alla rete, dunque può essere visibile con una unità di rete, sia in una rete interna che una rete esterna. La rete esterna, e quindi internet è quella che ci potrà essere più utile, in quanto se adeguatamente configurato sia il NAS che il router, potremmo accedervi da remoto, e quindi prelevare oppure leggere o anche posare file!
Questa funzione e possibile grazie alla gestione integrata di un SERVER FTP ed un SERVER SAMBA.
Qui di seguito i link a wikipedia:
SERVER FTP Ftp server
SERVER SAMBA Samba server
Quindi per accedere al vostro NAS da remoto dovete collegarvi al vostro indirizzo IP assegnatovi dall' internet provider. Se non disponete di un Ip statico, e quindi cambia sempre ad ogni riconnesione del modem, niente paura i modem integrano un piccolo programmino di reindirizzamento dell'indirizzo IP, facendo uso di diversi servizi online il tutto ovviemente gratis, precisazioni su questo argomento saranno fatti in un prossimo articolo.
Per eventuali dubbi contattatemi qui.
Spero di essere stato utile con questo post.
Alla prossima.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento